RAI, Fronte del palco
ARIA ha riportato ieri un eccellente successo con una doppia vittoria alla Barcolana Classic 2017 classificandosi prima per la categoria Epoca sia in tempo reale sia in tempo compensato in una regata difficile dove un vento debole di circa 3-4 nodi ha costretto tutti i partecipanti alla massima attenzione durante le manovre.
ARIA, che corre con il guidone dello Yacht Club Adriaco, è stata costruita dal Cantiere Ugo Costaguta e varata nel 1935 a Genova Voltri. Una linea perfetta, lo scafo in mogano, le ordinate in legno di acacia e un paziente restauro filologico compiuto dall’armatrice Serena Galvani ne fanno senza dubbio uno dei migliori esempi al mondo di 8m SI tuttora in attività.
Il libro fotografico di Serena Galvani “ARIA, UOMINI, FALCHI” è un delicato racconto di immagini che unisce idealmente due antichi saperi, l’arte della Vela e della Falconeria, tracciando, come una bussola, una potente rotta verso la ‘conoscenza’.
Aria, cielo e acqua suggeriscono la via verso la libertà dove armonia dell’equilibrio e spazi eterni sono il punto d’arrivo di forti tradizioni che attraversano il tempo.
Serena Galvani's photographic book "ARIA, UOMINI, FALCHI" is a delicate tale of images that ideally combines two ancient knowledges, the art of sailing and Falconry, tracing, as a compass, a powerful route to 'knowledge'.
Air, sky and water suggest the path to freedom, where harmony of balance and eternal spaces are the arrival point of strong traditions that pass throughthe time.
Aria è un 8m S I del 1935 costruito dal Cantiere Ugo Costaguta di Genova Voltri su progetto di Attilio Costaguta.
L'imbarcazione, di notevole interesse storico, è stata ritrovata a Favignana nell'aprile del 1998, ampiamente modificata nel suo progetto originale. Trasportata all'Argentario dall'attuale armatrice, Serena Galvani, è stata riportata all'antico splendore...
Terminato il restauro della baleniera "Leone di Caprera" (1880) di proprietà del Comune di Milano, Museo del Risorgimento: il 9 Giugno 2009 presentazione della storica imbarcazione.
L'imbarcazione fu impostata nel 1991 da Andrey Ahkmeton, un progettista di San Pietroburgo che era affascinato dalle linee delle unità che solcavano il Baltico alla fine del Settecento;